Progetto

Maker Rua

Il Maker è stato pensato come un ambiente dove poter avvicinare al mondo della sartoria i ragazzi di tutti i tipi, comprese le classi delle scuole statali dove cerchiamo di collegare la sartoria con l’apprendere le materie di tutti i giorni. Dalla matematica alla geometria, l’arte, i colori, si fa capire ai ragazzi che quello che studiano può essere utilizzato per realizzare cose concrete.

All’interno dello stesso laboratorio tutte le fasce di età, inclusi gruppi misti di genitori e figli, possono portare avanti un percorso di crescita e formazione grazie all’opportunità data dalla Fondazione Rosolen di finanziare e sostenere il progetto.

  • Per tutte le fasce di età, dai bimbi della prima elementare agli adulti

  • Presso l’Oratorio Salesiano Michele Rua

  • Durata complessiva di 50 – 60 ore a modulo

Attrezzatura

Diverse macchine da cucire: alcune per la creazione diretta dei vestiti, altre per attivare i ragazzi in piccole forme di cucito, una in grado di collegarsi al digitale. Presente inoltre tutta la strumentazione necessaria per apprendere gli elementi base della sartoria

Il team

Il laboratorio e la progettualità sono stati pensati e vengono gestiti da un’educatrice laureata in arte e design, un secondo educatore porta avanti l’aspetto didattico per coniugare il fare con l’apprendere. Diverse figure di volontari curano l’aspetto intergenerazionale, ruolo molto importante nei Maker

Tipologie di Maker

Maker per l’inserimento lavorativo di donne che arrivano da percorsi di tratte migratorie, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Comune di Torino e formazione professionale. Maker per mamme intenzionate ad apprendere un nuovo mestiere, Maker pensato per far lavorare insieme genitori e figli