15 dicembre 2021

Lo statuto della Fondazione Rosolen

Dall’art. 4 – Scopi ed attività

La Fondazione agisce in piena autonomia giuridica, patrimoniale ed economica. La Fondazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso lo svolgimento (anche sotto forma di erogazione di borse di studio e sussidi) delle sotto elencate attività di interesse generale ai sensi ed in conformità dell’articolo 5 (alle cui lettere viene qui fatto riferimento) del decreto legislativo n.117 del 2017 e successive modificazioni:
c) prestazioni socio-sanitarie;
d) educazione, istruzione e formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia ed al miglioramento delle condizioni dell’ambiente;
f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi D.Lgs. 42/04 e s.m.i.;
h) ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 166/2016 e s.m.i. o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale di cui all’art. 5 CTS.
La Fondazione non ha scopo di lucro e non può distribuire utili.